Cosa è veramente il tempo? “Una cosa nota a tutti, banale, che resta però irrimediabilmente segreta e la soluzione del mistero è qualcosa di inaudito” scriveva con stupore sant’Agostino. “Se nessuno me lo domanda, lo so; se provo a spiegarlo, non lo so più”. Così, è difficile credere che il tempo esista. Il passato cioè non esiste più, mentre il futuro non esiste ancora. resta il presente. Che però è soltanto un continuo rovesciamento del futuro nel passato, una linea immaginaria fra attesa e ricordo.
Archivi categoria: Ipsedixit
Accade…
Leave a comment StandardAccade … che prima di ogni grande Porta dietro le stelle, c’è una sedia di glicine … dove fermarsi per attendere che qualcuno apra per farti proseguire. Lassù, dove neanche lassù è sempre cielo. Dove c’è sempre un cielo sopra un cielo. Lassù dove guardare ancora più sù è sempre una meraviglia. Ed è lì che ti ho trovato. Ma la Porta non l’ho aperta io. Io ero seduto sulla sedia…
Lo spirito del Falco
Leave a comment Standard“Vorresti volare un po’ con me?” domandò il falco.
“Volentieri” risposi, e saltai sulla schiena del magnifico rapace…
“Dove mi porti?”, chiesi mentre il falco spiegava le sue ali e spiccava il volo.
“Ti porterò in un luogo dove i sogni diventano realtà
e le anime si tramutano in gocce di pioggia”,
disse e la sua voce si levò di tristezza.
Io domandai stupito:“Perché avverto la tristezza nella tua voce?
I sogni che prendono vita sono doni di vera felicità”.
Il falco rispose: “Spesso la felicità percorre vie circondate di spine.
Bisogna pazientare un po’, prima che essa entri nel nostro cuore”.
“Dove si trova questo luogo misterioso, dove i sogni diventano realtà?”
“Ci troviamo al centro di esso”, rispose il Falco.
Gerhard Buzzi
Quasimodo
Leave a comment StandardJim Morrison
Leave a comment StandardMauna Kea
Leave a comment StandardLe maschere
Leave a comment StandardChissà se un giorno butteremo le maschere che portiamo sul volto senza saperlo. Per questo è tanto difficile identificare gli uomini che incontriamo. Forse tra i tanti, fra i milioni, c’è quello in cui viso e maschera coincidono, e lui solo potrebbe dirci la parola che attendiamo da sempre. Ma è probabile che egli stesso non sappia del suo privilegio.
Eugenio Montale